Frequentare un corso di scrittura creativa può far fare un salto di qualità al vostro manoscritto. Attualmente molti di questi corsi sono online, per cui possono essere seguiti comodamente da casa. Alcuni consigli:
Confrontate i prezzi: variano moltissimo
Le scuole blasonate e i corsi tenuti da scrittori/editor affermati possono aiutarvi ad allacciare contatti con il mondo dell’editoria
Assicuratevi che il corso comprenda la correzione delle vostre esercitazioni da parte di un docente (un corso puramente teorico, per es. costituito da lezioni video o dispense, non produce molti risultati).
Analogamente, non acquistate corsi che si limitano a fornirvi un manuale, senza correzione da parte di docenti. I manuali in commercio sono migliori e costano un decimo di questi corsi teorici.
Gestore/Docente | link |
---|---|
Diego Di Dio | http://www.saperscrivere.com/corsi.html |
Francesco Trento | https://francescotrento.it/ |
Raul Montanari | https://bit.ly/3kQmsv5 |
Giulio Mozzi | https://bottegadinarrazione.com/ |
Belleville | https://bellevillelascuola.com/ |
Stefania Crepaldi | https://labscrittore.mykajabi.com/store |
Agenzia Duca | https://bit.ly/3xXSTxo |
Minimumfax | https://www.minimumfaxlab.com/ |
Antonella Cilento | https://www.lalineascritta.it/ |
Sara Rattaro | https://bit.ly/3ttgRgB |
Scuola Holden | https://scuolaholden.it/ |
Se l’iscrizione a un corso di scrittura non fa per voi, ascoltate almeno le lezioni di scrittura creativa di Giuseppe Pontiggia su YouTube
Se volete studiare da autodidatti, consiglio il mio manuale