A conclusione del bando si è annunciata la partecipazione di 708 opere, di cui 274 presentate da autori sotto pseudonimo. Tutti i generi letterari sono stati rappresentati.
Una prima selezione operata dal comitato di lettura designato da DeA Planeta Libri, che ha letto e valutato tutte le opere ammesse al concorso, ha condotto alla seguente cinquina di finalisti:
Ospite dell’intervista di oggi è lo scrittore Angelo Tulli. Andiamo a conoscerlo meglio.
Ciao, Angelo. Parlami un po’ di te e del tuo libro.
Sono un insegnante di educazione fisica e da qualche anno mi diverto a scrivere. Il termine divertire è forse inadatto, perché scrivere è come un vortice, dove la fatica tiene per mano il piacere.
Qual è il tema di fondo?
Le cadute della vita e le rinascite. Il contare sulle proprie forze e lasciare stare il caso, la fortuna. Cosa opposta al gioco d’azzardo, il gioco senza più avversari se non il destino che ti schiaffeggia senza reagire.
È un libro più basato sulla trama o sui personaggi?
Forse di più sui personaggi.
A cosa ti sei ispirato? Si
riferisce a fatti/episodi particolari della tua vita, che ti hanno colpito?
Da un fatto vero che mi è capitato, una caduta da una scala e le fatiche
per rimettermi in carreggiata. Ma anche alle altre cadute che ti offre la vita
e a cui dobbiamo, prima o poi, porgere la faccia.
Perché hai scelto questo titolo?
Secondo me esprime ogni fine di un’epoca vitale, come la gioventù con i suoi ideali, in primis l’amore, quello dei genitori che vedono staccarsi i figli mano a mano, quello dello sport quando sei costretto ad abbandonare perché non sfondi,
quello del gioco qualunque che si faceva con l’amico, amico ormai rimpiazzato
dal telefonino, e quello delle illusioni con cui rivalersi giocando d’azzardo,
al gratta e vinci per esempio.
Per scrivere il libro hai
avuto bisogno di approfondimenti particolari?
No, tranne quelli relativi ai criteri che regolano le slot-machine, ad
esempio.
Come ti sono venuti in mente i
personaggi? Si sono sviluppati a poco a poco o ti erano presenti fin
dall’inizio?
Li avevo ben chiari da subito, poi chiaramente i dettagli si sono aggiunti spontaneamente
Quanto c’è, di te, nel tuo
libro?
Abbastanza.
Cosa ne pensi della situazione
editoriale italiana?
Che se non conosci qualcuno è la solita storia, non sei nessuno. Nemmeno se scrivi da dio. E di questi tempi se ne vedono pochi.
Quali sono le tue esperienze con l’editoria?
Il discorso di prima. Per un esordiente devi affidarti alle piccole case
editrici che rispondono quasi subito, a differenza di quelle medie che
difficilmente leggono il tuo manoscritto oltre le venti pagine, non capendo che
forse il meglio viene dopo, come quando si mangia.
Con quale slogan ti rivolgeresti al pubblico, per convincerlo ad acquistare il tuo libro?
Visti i tempi in cui s’investe sempre più nella sorte per cambiare la rotta della propria esistenza, penso che il libro sia un monito ai giovani a stare largo dal gioco on-line basato sull’azzardo, poiché si perdono soldi di sicuro; un consiglio a stare più vicino agli adulti, genitori in primis, senza le chat, e a rispettare l’amore. L’amore per l’essere umano e gli animali (cani su tutti!)
Dove possiamo contattarti e comprare il tuo libro?
Dal 16 al 20
ottobre 2019 si è svolta Fiera del Libro di Francoforte, una delle più
importanti fiere editoriali a livello internazionale.
Come si
presentavano le case editrici italiane?
Le big e i maggiori agenti letterari erano presenti, ma non immaginatevi grandi cose. Gli stand erano di dimensioni contenute, erano presidiati da poco personale e gli unici dépliant in lingua straniera erano in inglese. Soltanto una CE di Bolzano presentava materiale pubblicitario in tedesco. Erano presenti anche molte case editrici piccole e medie, prevalentemente raggruppate nello stand dell’Associazione Italia Editori o in uno degli stand regionali (presenti gli stand di Sardegna, Lazio, Veneto, Piemonte). Si tratta di un dato positivo: esporre a una manifestazione di tale importanza richiede da parte di una piccola casa editrice uno sforzo notevole, ed è sicuramente segno di serietà.
Volete sapere se la vostra casa editrice o il vostro agente letterario hanno partecipato alla Fiera di Francoforte? La lista degli espositori è consultabile qui.
In
definitiva, ho avuto l’impressione che l’editoria italiana non sia
particolarmente interessata a farsi conoscere sul mercato tedesco.
Un peccato,
perché la Germania dispone di un nutrito popolo di lettori, e l’Italia è uno
degli argomenti che riscuotono il loro interesse.
Questa
impressione è stata confermata da un giro presso gli stand delle case editrici
tedesche, durante il quale ho visto pochissime opere esposte tradotte
dall’italiano. E pensare che l’editoria italiana ha pubblicato nel 2018 qualcosa
come 78.000 titoli. Quanti di questi sono arrivati ai lettori di lingua
tedesca?
Non credo che
per far conoscere autori italiani in Germania siano necessarie grandi operazioni
di marketing. Basta la volontà e la conoscenza della lingua. Per esempio
durante la Fiera ho assistito alla presentazione di un autore pressoché
sconosciuto in Italia, e tuttavia già tradotto e pubblicato in tedesco.
Sono sicura che il panorama editoriale italiano, al di là agli autori in cima alle classifiche, offra talenti in grado di sfondare oltre i confini.
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.